Il nostro lavoro consiste nel privare il riso greggio (risone), che in questo stato non è commestibile, delle sue varie pelli tramite il lavoro di pilatura, ottenendo così il riso bianco.
Dato che le prime due fasi avvengono tramite lo sfregamento piuttosto violento tra riso, pietra smeriglio e gomma, i chicchi più fragili si rompono e si rende quindi necessaria la terza fase
-
Separazione: i chicchi rotti (rottura) vengono separati dai chicchi interi attraverso setacci, separatori ad alveoli e calibri in modo da eliminare anche i chicchi integri ma di dimensioni ridotte;
-
Selezione: infine il riso passa nella nostra selezionatrice ottica la quale separa elettronicamente i chicchi bianchi da quelli che differiscono per colore o presentano delle striature.
La rottura di riso sarebbe commestibile ma, oltre a non rispettare gli standard di qualità per noi indispensabili, la forma irregolare dei chicchi comporta una cottura non omogenea.
Il nostro ciclo di lavorazione viene effettuato in modo meccanico e NON chimico, infatti non vengono aggiunte sostanze né prima, né durante, né dopo la pilatura.
Terminata la fase di lavorazione, il nostro compito non è finito perché ci occupiamo anche del confezionamento, sia con il nostro marchio sia con personalizzazioni della confezione di vario tipo (grafica e materiale di confezionamento).